EconBiz - Find Economic Literature
    • Logout
    • Change account settings
  • A-Z
  • Beta
  • About EconBiz
  • News
  • Thesaurus (STW)
  • Academic Skills
  • Help
  •  My account 
    • Logout
    • Change account settings
  • Login
EconBiz - Find Economic Literature
Publications Events
Search options
Advanced Search history
My EconBiz
Favorites Loans Reservations Fines
    You are here:
  • Home
  • Search: subject:"In Italia"
Narrow search

Narrow search

Year of publication
Subject
All
(English) Migrazioni internazionali 1 Emil Sax 1 Finanza Pubblica 1 Fondi strutturali 1 Immigrazione straniera in Italia 1 In Italia 1 L'analisi dei cambiamenti del sistema educa­tivo negli usa presenta elementi di grande inte­resse 1 Marginalismo in Italia 1 Politiche migratorie 1 Politiche migratorie. (Italiano) Migrazioni internazionali 1 Rendiconto finanziario 1 alcune importanti riforme del si­stema educativo sono state introdotte negli anni Novanta 1 anche l'ammontare complessivo delle risorse umane e finanziarie del sistema edu­cativo è messo sotto osservazione 1 che superi i tempi di durata delle amministrazioni centrali 1 comune ai diversi Stati 1 con particolare attenzione alle fasi del processo di de­centramento 1 con un aumento rilevante di giovani che vivono in un contesto di immigrazione 1 convergenza in Italia 1 e cresce la preoccupazione sul livello qualitativo del sistema educativo. I po­litici 1 generalmente 1 il presidente Obama ha avviato un programma decisamente importante di investimenti sul siste­ma educativo. Le sfide per la riforma dell'istru­zione riguardano: la struttura generale del siste­ma 1 il rendiconto finanziario in Italia 1 il rendiconto finanziario negli Stati Uniti 1 in particolare. Gli Stati Uniti hanno sperimentato un cambia­mento demografico radicale della popolazione in età scolare 1 l'innalzamento dell'età dell'istruzione obbligato­ria 1 la costruzione di un insieme di standard 1 la costruzione di un sistema informativo che con­senta di monitorare e valutare i cambiamenti. Il saggio analizza gli elementi costitutivi di queste sfide 1 la parità delle scuole private (non governa­tive) e la distribuzione delle funzioni legislative e amministrative sull'istruzione e la formazione professionale. In un contesto di revisione della spesa pubblica 1 la pratica di basare le decisioni su prove empiriche è aumentata ne­gli ultimi due decenni e sicuramente continuerà nell'avvenire. Nonostante la grave crisi economi­ca 1 misurati attraverso test og­gettivi: laddove sono state investite più risorse i risultati sembrano più scarsi. Il saggio analizza le principali modifiche del quadro normativo 1 osservando che la riforma dell'or­ganizzazione complessiva del sistema educativo appare bloccata e la riduzione delle risorse a tutti i livelli potrebbe produrre effetti inattesi 1 per limitare l'eccessiva burocratizzazio­ne e centralizzazione e la separazione dalla realtà economica e produttiva. I principali provvedi­menti hanno riguardato l'autonomia delle scuole 1 per ridurre la frammentazione e cambiare i meccanismi di finanziamento 1 piccole imprese 1 politica regionale 1 regole fiscali 1 ritengono che gli educatori siano responsabili dei risultati conseguiti dai loro studenti 1 senza avere l'inglese come prima lingua. Gli educatori e i politici sono oggi più consapevoli del maggiore grado di concorrenza tra la forza lavoro interna e quella degli altri paesi 1 senza grandi differenze tra orientamenti politici contrapposti. Infine 1 sia per il confronto con la situazione in Europa e in Italia 1
more ... less ...
Online availability
All
Free 5 Undetermined 2
Type of publication
All
Article 4 Book / Working Paper 3
Language
All
Undetermined 5 Italian 2
Author
All
Aiello, Francesco 1 Bonifazi, Corrado 1 Branciari, Sergio 1 García Eugene E. 1 Giarda, Piero 1 Heins, Frank 1 Maria, Poggi Anna 1 Mosca, Manuela 1 Pupo, Valeria 1 Strozza, Salvatore 1 Vitiello, Mattia 1 Öztürk Mehmet "Dali" 1
more ... less ...
Institution
All
Dipartimenti e Istituti di Scienze Economiche, Università Cattolica del Sacro Cuore 1 Dipartimento di Scienze Economiche, Statistiche e Finanziarie, Università della Calabria 1 Istituto di Ricerca sulla Popolazione e le Politiche Sociali (IRPPS), Consiglio Nazionale delle Ricerche 1
Published in...
All
Economia & lavoro 2 DISCE - Quaderni dell'Istituto di Economia e Finanza 1 FINANCIAL REPORTING 1 HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT AND POLICY 1 IRPPS Working Papers 1 Working Papers / Dipartimento di Scienze Economiche, Statistiche e Finanziarie, Università della Calabria 1
Source
All
RePEc 7
Showing 1 - 7 of 7
Cover Image
La riorganizzazione territoriale del sistema scolastico. Il fallimento dell'amministrazione centralizzata
Maria, Poggi Anna - In: Economia & lavoro (2012) 1, pp. 39-39
Persistent link: https://www.econbiz.de/10011067565
Saved in:
Cover Image
Istruzione negli Stati Uniti: miglioramento dell'equità e della qualità dell'istruzione
García Eugene E.; Öztürk Mehmet "Dali" - In: Economia & lavoro (2012) 1, pp. 25-25
Persistent link: https://www.econbiz.de/10011067590
Saved in:
Cover Image
Dinamica, struttura e governo della spesa pubblica: un rapporto preliminare
Giarda, Piero - Dipartimenti e Istituti di Scienze Economiche, … - 2011
La relazione presenta nella Parte I un quadro della struttura, sviluppo e crescita della spesa pubblica in Italia a …
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009322963
Saved in:
Cover Image
(English) The Italian transition from emigration to immigration country (Italiano) The Italian transition from emigration to immigration country
Bonifazi, Corrado; Heins, Frank; Strozza, Salvatore; … - Istituto di Ricerca sulla Popolazione e le Politiche … - 2009
, ed esamina dimensioni e struttura della popolazione straniera residente in Italia. Vengono anche esaminate le politiche …
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010775542
Saved in:
Cover Image
L’IMPATTO DEI FONDI STRUTTURALI IN ITALIA
Aiello, Francesco; Pupo, Valeria - Dipartimento di Scienze Economiche, Statistiche e … - 2009
Questo saggio si inserisce nel dibattito sull’efficacia della politica di coesione dell’Unione Europea e presenta un’analisi sugli effetti dei Fondi strutturali sulla crescita delle regioni italiane dal 1980 al 2007. Un’attenzione particolare è riservata al ruolo che gli aspetti...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005819643
Saved in:
Cover Image
Il rendiconto finanziario e le piccole imprese: un modello operativo per i soggetti esterni
Branciari, Sergio - In: FINANCIAL REPORTING 2011/3 (2011) 3, pp. 107-124
Le piccole imprese, anche se presentano il bilancio in forma ordinaria, spesso non redigono il rendiconto finanziario, ritenendone complessa l’elaborazione. Il lavoro propone un modello di redazione del rendiconto finanziario per tali imprese, con l’intento di favorirne la diffusione e...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010560225
Saved in:
Cover Image
Emil Sax and Italy. Three episodes
Mosca, Manuela - In: HISTORY OF ECONOMIC THOUGHT AND POLICY (2010) 2, pp. 47-62
The paper deals with the historical reconstruction of the relation between the Austrian economist Emil Sax and the Italian economists of his generation. It is focused on three episodes. The first concerns the introduction of marginal analysis in public finance, seeing the works of Maffeo...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009002832
Saved in:
A service of the
zbw
  • Sitemap
  • Plain language
  • Accessibility
  • Contact us
  • Imprint
  • Privacy

Loading...