Showing 1 - 10 of 13
Italian Abstract: In questo saggio intendo analizzare il tema del buon governo nelle opere di Adam Smith, la cui importanza sembra non aver ricevuto la dovuta attenzione. La ricostruzione è guidata da tre ipotesi ermeneutiche riguardanti il ruolo svolto dall'idea di buon governo nello sviluppo...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015244685
Italian Abstract: Mosca, Ruffini ed Einaudi vennero da molti riconosciuti come “Maestri di libertà”, soprattutto in virtù della loro strenua difesa della libertà durante il consolidamento del regime fascista. In questo articolo miro a ricostruire l’idea di libertà che emerse nelle loro...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015244687
Italian Abstract: L’articolo intende mostrare l’esistenza di un filo conduttore che attraversa la riflessione einaudiana sul pareggio di bilancio, e che va da "Le entrate pubbliche nello stato sabaudo" (1907) sino ad arrivare a "L'interpretazione dell’articolo 81 della Costituzione"...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015244690
Italian Abstract: Scopo di questo saggio è interrogare il dibattito Croce-Einaudi sul rapporto tra liberismo e liberalismo in termini categoriali: a cosa pensano quando si riferiscono a ciò che del liberalismo è l’economico, l’etico, il giuridico e/o il politico? Cosa si sta difendendo...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015244729
Italian abstract: In questo saggio intendo rileggere, disarticolare e problematizzare il dibattito Einaudi-Croce sul rapporto tra liberismo e liberalismo muovendo da una prospettiva epistemologica lato sensu costruttivista, volta a mostrare l’insufficienza esplicativa della dicotomia...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015245082
Italian Abstract: In questo saggio intendo analizzare il tema del buon governo nelle opere di Adam Smith, la cui importanza sembra non aver ricevuto la dovuta attenzione. La ricostruzione è guidata da tre ipotesi ermeneutiche riguardanti il ruolo svolto dall'idea di buon governo nello sviluppo...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014144129
This paper discusses the legacy of the institutionalist thought in the face of Veblen, Commons and Mitchell contributions. The remarkable complexity and scope of these contributions, despite being characterized by a still incipient theoretical content, is an important source of interaction with...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10004970403
This paper deals with the nature of the economic growth process, given by the interaction of institutional and technological change, the role of firms and institutions. This analytical perspective is present in both the evolutionary and the institutionalist approach. They both agree in two...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10004965222
Esse texto discute o legado do pensamento institucionalista, a partir da contribuição de Veblen, Commons e Mitchell. A notável complexidade e amplitude da contribuição desses autores, embora inserida em um ambiente teórico por muitos considerado incipiente, é fonte de interação com...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005056700
Italian Abstract: Per giustificare l’autorità e la validità della scienza economica, gli economisti sono spesso ricorsi all’argomento che le leggi e i postulati di questo sapere sono verità scientifiche, nel senso di verità empiriche, logiche o autoevidenti. Tuttavia, questo discorso, in...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015244679