Showing 1 - 10 of 14
Italian Abstract: In questo saggio intendo analizzare il tema del buon governo nelle opere di Adam Smith, la cui importanza sembra non aver ricevuto la dovuta attenzione. La ricostruzione è guidata da tre ipotesi ermeneutiche riguardanti il ruolo svolto dall'idea di buon governo nello sviluppo...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015244685
Italian Abstract: Mosca, Ruffini ed Einaudi vennero da molti riconosciuti come “Maestri di libertà”, soprattutto in virtù della loro strenua difesa della libertà durante il consolidamento del regime fascista. In questo articolo miro a ricostruire l’idea di libertà che emerse nelle loro...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015244687
Italian Abstract: L’articolo intende mostrare l’esistenza di un filo conduttore che attraversa la riflessione einaudiana sul pareggio di bilancio, e che va da "Le entrate pubbliche nello stato sabaudo" (1907) sino ad arrivare a "L'interpretazione dell’articolo 81 della Costituzione"...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015244690
Italian Abstract: Scopo di questo saggio è interrogare il dibattito Croce-Einaudi sul rapporto tra liberismo e liberalismo in termini categoriali: a cosa pensano quando si riferiscono a ciò che del liberalismo è l’economico, l’etico, il giuridico e/o il politico? Cosa si sta difendendo...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015244729
Italian abstract: In questo saggio intendo rileggere, disarticolare e problematizzare il dibattito Einaudi-Croce sul rapporto tra liberismo e liberalismo muovendo da una prospettiva epistemologica lato sensu costruttivista, volta a mostrare l’insufficienza esplicativa della dicotomia...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015245082
Italian Abstract: In questo saggio intendo analizzare il tema del buon governo nelle opere di Adam Smith, la cui importanza sembra non aver ricevuto la dovuta attenzione. La ricostruzione è guidata da tre ipotesi ermeneutiche riguardanti il ruolo svolto dall'idea di buon governo nello sviluppo...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014144129
Technological changes are understood as part of a learning process. Even if a share of knowledge is built outside organizations, the adoption and diffusion of new technologies go through the ability of agents to absorb and retain information. Managerial ability to decode external information and...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10011444821
Technological changes, when taken exogenously, would be represented by upward shifts in the production curve. The evolutionary approach of economic growth is an alternative to study technological change as endogenous and dynamic process, in which the accumulation of capital takes strategic role...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10011444825
Technological changes are understood as part of a learning process. Even if a share of knowledge is built outside organizations, the adoption and diffusion of new technologies go through the ability of agents to absorb and retain information. Managerial ability to decode external information and...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10011386573
Technological changes, when taken exogenously, would be represented by upward shifts in the production curve. The evolutionary approach of economic growth is an alternative to study technological change as endogenous and dynamic process, in which the accumulation of capital takes strategic role...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10011373188