Showing 1 - 10 of 71
Italian Abstract: Il tema dell'innovazione è come collegare un investimento oggi ad un profitto futuro dovuto a costi o processi più efficienti e dunque meno costosi. La saggezza comune spera che maggiore l'investimento più vicina sia la data della scoperta. Il collegamento è qui modellato...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014039043
Questo lavoro si propone di analizzare in un modello a due periodi l’effetto sull’investimento prodotto dall’incertezza aggregata – rappresentata nel modello dalla volatilità di uno shock tecnologico. La semplificazione del modello biperiodale permette di illustrare con semplicità la...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009649955
Italian Abstract: Presentiamo un modello stocastico multivariato, per sviluppare stress test finalizzati a valutare l'adeguatezza patrimoniale delle banche e il loro grado di fragilità finanziaria. L'articolo fornisce una descrizione teorica del metodo e delle caratteristiche essenziali del...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10013004853
Typically, firms change their size through a row of discrete leaps over time. A very basic model allowing for discontinuous growth can be based on a couple of assumptions: (a) in the short run, the firm’s equipment and organization provide the maximum profit only for a given production level,...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015230090
Le cooperative di lavoro italiane tendenzialmente accumulano un’elevata quota dei profitti nelle riserve indivisibili, un fondo indisponibile e inappropriabile da parte dei soci. La ricerca indaga le ragioni di questa pratica, dopo aver discusso le interpretazioni più frequentemente...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10009024744
Based on the economic literature and international comparison, the paper examines the adequacy of the terms of Italian project financing contracts to build and operate public works, and identifies potential areas for improvement. We analyze the main contractual content of the public works...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10008764022
Italian Abstract: Sono esaminati i casi di un Principale ed un Agente, in cui il principale possa agire in contesto di monopolio o di concorrenza perfetta, e l'informazione possa essere completa o meno. In particolare per informazione completa viene considerato il caso in cui sia l'azione che il...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10014159570
In capital budgeting, the internal rate of return (IRR) criterion and the net present value (NPV) criterion are considered incompatible in several cases. A longstanding debate developed in past years about the reliability of either method is still an issue of investigation (see, for example,...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015254333
The Economic Value Added formally translates the theoretical notion of excess profit (also known as residual income). Its use is so firmly entrenched in applied corporate finance and management accounting that its name is often used as a noun for denoting the concept of excess profit itself....
Persistent link: https://www.econbiz.de/10015261767
Italian Abstract: Questa tesi tratta problemi di valutazione delle opzioni cosiddette "reali". La prima parte descrive le due tecniche di valutazione principali (contingent claims analysis e programmazione dinamica stocastica), la seconda parte si concentra sulle opzioni "comuni" (cioè,...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10013002572