Showing 1 - 10 of 22
We modify the paper of Stahl (1989) [Stahl, D.O., 1989. Oligopolistic pricing with sequential consumer search. American Economic Review 79, 700–12] by relaxing the assumption that consumers obtain the first price quotation for free. When all price quotations are costly to obtain, the unique...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005504913
This paper presents an empirical examination of oligopoly pricingand consumer search. The theoretical model allows for sequential andnon-sequential search and using the theoretical restrictions firm andconsumer behavior impose on the data we study the empirical validity of themodels. Two...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10011256993
Despite the mixed empirical evidence, many economists stillhold to the view that Internet will promote competition betweenfirms,thereby lowering prices and increasing economic welfare. This paperpresents a search model that provides a different view. We analyzethemarket for a homogeneous good...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10011257322
Il presente rapporto analizza l'impatto del DL 15/04/2002 n. 63 del Governo Italiano ("Misure per il contenimento della spesa farmaceutica"), con particolare riferimento agli effetti indotti da tali misure sulle decisioni di investimento delle imprese, sulla struttura dell'industria di...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010791501
Il presente lavoro analizza i principali fatti caratterizzanti i comparti dei farmaci generici puri e dei branded off-patent in Italia, attraverso i dati relativi alle compravendite del 2002 (tramite il SSN e per via privata) di tutti i farmaci a base delle 10 molecole a brevetto scaduto che...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010861741
Dopo il rilascio dell'Autorizzazione all'Immissione in Commercio, un farmaco "H", prima di divenire concretamente disponibile in ospedale, deve completare una trafila che può differire da Regione a Regione, e addirittura, all'interno di una stessa Regione, da ASL ad ASL o da ospedale ad...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010929478
I farmaci innovativi ad alto costo ci fanno toccare con mano quali potranno essere i dilemmi della sanità futura se non si completano le riforme della governance di questo capitolo complesso della spesa pubblica (non solo federalismo, ma sistemi contabili e di reporting, schemi di...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010752623
All'indomani dell'audizione del Presidente dell'Agcm Antonio Catricalà in Commissione Igiene e Sanità del Senato, questo Wp fa il punto sullo stato della distribuzione al dettaglio del farmaco in Italia. Si ripercorre l'evoluzione normativa e regolamentare di settore, dal "Bersani-1" sino alle...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010752889
Il Quaderno esamina le determinanti della crescita della spesa farmaceutica a carico del SSN negli ultimi anni. A fronte di una crescita trainata...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010752890
Questa Nota è un insieme articolato di evidenze empiriche sull'evoluzione del mercato dei prodotti farmaceutici a brevetto scaduto (off patent) in Europa, con un focus sull'Italia. Lo studio esamina il mercato off patent nel suo complesso, prendendo in considerazione gli andamenti in prezzi e...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10010752891