Showing 101 - 110 of 773
This paper offers an overview of the main literature on civil social capital and its impact on economic growth. It points out, following Durlauf (2002), the econometric issues useful to improve future aggregate empirical studies on social capital.
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005069882
The role of the nonprofit sector in the European Community is widely recognized by the Commission and European Parliament, which look to these organizations to promote the development and integration of EU citizens in activities relevant to the societies of member states. Recognizing the...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005069883
E' possibile pensare al volontariato non piu' soltanto come strumento per colmare le carenze del welfare state - come finora e' stato in gran parte - ma come un agire il cui senso e' quello di contribuire a cambiare il modo d'essere delle istituzioni economiche? E' intorno a questo interrogativo...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005069884
Storicamente, l'impresa cooperativa nasce dopo l'impresa capitalistica ed inizia ad espandersi, sia pure con modalita' e tassi di crescita diversi da paese a paese, all'interno dei sistemi economicamente piu' progrediti. Essa e' dunque un frutto per certi aspetti inatteso della civilta'...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005029751
We set up an analytical framework focusing on the problem of interaction over time when economic agents are characterized by various types of distributional social preferences. We develop an evolutionary approach in which individual preferences are endogenous and account for the evolution of...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005029752
Indico subito l'argomento che sviluppero', sia pure in breve, nelle pagine seguenti. L'ampio e articolato dibattito in corso sulla responsabilita' sociale dell'impresa (RSI), centrato come e sulla teoria degli stakeholders, e' viziato da un'ambiguita' di fondo: mai, salvo rare eccezioni, viene...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005029753
Duplice la mira delle pagine che seguono: per un verso, dare conto del perche' e' necessario che le relazioni interpersonali entrino nel nucleo duro della scienza economica e quindi del perche' e' bene assecondare la tendenza, che da qualche tempo si va avvertendo nella disciplina, di favorire...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005029755
Questo contributo esamina l'impatto che la partecipazione in organizzazioni del terzo settore produce sul capitale sociale dei soggetti coinvolti. Rispetto agli studi gia' esistenti su tale tema si amplia il set degli indici di capitale sociale considerati e si introduce quale variabile...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005029756
We study the co-evolution of social participation and social capital accumulation, taking the view that the former contributes to the latter, and both contribute to the enjoyment of relational goods Within this framework, we show that a process of substitution of private for social activities...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005029757
E' noto che la moralita', in quanto componente essenziale dell'infrastrutturazione istituzionale di una societa', se da un lato pone vincoli (formali e informali) all'agire umano, dall'altro lato sprigiona opportunita', spesso rilevanti, di azione. Invero, attraverso la moralita', e piu' in...
Persistent link: https://www.econbiz.de/10005029758