La misurazione delle performance nelle banche di credito cooperativo: due casi di studio sull’applicazione
La continua evoluzione del mercato e gli scenari competitivi sempre più aggressivi e dinamici hanno spinto le banche a utilizzare nuovi sistemi di misurazione delle performance. Se in passato gli istituti di credito misuravano esclusivamente la dimensione economico-finanziaria della gestione, oggi l’attenzione è rivolta anche ad altre dimensioni quali la soddisfazione dei clienti, la loro fidelizzazione, la qualità dei prodotti e dei servizi offerti, le competenze e la motivazione dei dipendenti. Questo accade soprattutto nelle banche di credito cooperativo, caratterizzate da un forte legame di reciprocità con il territorio di riferimento. Tra i principali strumenti integrati di misurazione della performance, un ruolo particolare è assunto dalla Balanced Scorecard (BSC), la quale ben si sposa con le esigenze bancarie e permette di valutare la prestazione secondo quattro prospettive fondamentali. Il paper analizza due casi di studio di progettazione e implementazione della BSC negli istituti bancari al fine di comprendere le modalità di applicazione della BSC ed individuare gli elementi di comunanza e di divergenza tra i due casi.
Year of publication: |
2013
|
---|---|
Authors: | Aversano, Natalia ; Nicoliello, Mario |
Published in: |
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO. - FrancoAngeli Editore, ISSN 1593-9464. - Vol. 2013/2.2013, 2, 3, p. 229-247
|
Publisher: |
FrancoAngeli Editore |
Saved in:
Online Resource
Saved in favorites
Similar items by person
-
Football clubs’ profitability after the Financial Fair Play regulation: evidence from Italy
Nicoliello, Mario, (2016)
-
La misurazione della performance nel settore pubblico: il caso del trasporto pubblico locale
Nicoliello, Mario, (2014)
-
Brunelli, Sandro, (2013)
- More ...